I Sassi di Matera sono uno tra gli esempi più suggestivi e straordinari dell’opera dell’uomo e del rapporto tra esso e la natura.
Nel momento stesso in cui arrivi nei pressi della città e scorgi le piccole case monocrome, arroccate come in un presepe gigante lungo le pendici della montagna, riesci ad immaginare le mani degli artigiani dell’antichità che hanno cavato e scolpito la pietra con amore e passione.
La città abbraccia interamente il monte, dividendosi in due parti: Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Girando per le piccole stradine la prima cosa che noterai sono le strutture che sembrano nascere dalla pietra, come se fossero parte di essa.
Infatti furono realizzate in roccia calcarenite, materiale chiamato dagli anziani del paese ‘tufo’, avendo l’aspetto della pietra di origine vulcanica.
Le case più antiche sembrano piccole grotte, dall’aspetto spoglio: se riuscirai ad affacciarti all’interno di un portone lasciato aperto, vedrai invece che si tratta di abitazioni confortevoli, fresche d’estate e calde d’inverno, che sfruttano i vantaggi della natura meglio di tante abitazioni moderne.
I Sassi di Matera nascono come case povere dei contadini che coltivavano le terre poste lungo le pendici del monte. Nonostante siano oggi considerati capolavori d’artigianato e d’edilizia, per molto tempo sono stati il simbolo dell’arretrattezza della zona e della povertà degli abitanti.
Dopo aver passeggiato per le stradine, spesso sotterranee e simili a labirinti, dove avrai l’impressione che il tempo si sia fermato, potrai dirigerti verso la Chiesa di San Giovanni da Matera, nei cui sotterranei potrai lasciarti affascinare dagli ingegnosi sistemi di acquedotti e cisterne della città, in particolare il Sasso Caveoso.
Si tratta di un vero e proprio museo dedicato alla raccolta delle acque e la loro diffusione attraverso il sottosuolo.
Senza allontanarti troppo dal centro città potrai avere l’occasione di visitare alcuni gioielli d’arte nascosti alla vista della folla, ma aperti ai pochi turisti informati: si tratta delle chiesette rupestri, alcune costruite tra i Sassi ed altre che fanno parte del Parco della Murgia Materana. All’interno sono visibili affreschi altomedievali, simbolo della devozione del popolo e frutto della maestria dei sapienti artisti locali.
I Sassi di Matera si trovano a 115 KM dal nostro B&B.
Photo credit:
1) Sassi di Matera, Basilicata, Italia => Stanislav Georgiev
2) Matera => Charlie Styr
3) I Sassi di Matera #3 => Maurizio Montanaro